Articolo a cura del dott. Rosario Messina
Giardini Naxos (Me) – Non ha deluso le aspettative il primo raduno nazionale di grande prestigio della PWKA che si è svolto a Roma che ha visto come protagonisti i Maestri di tutta Italia di arti marziali. Il raduno nazionale organizzato dal presidente della PWKA Walter Lorini presso la Palestra Golden Dragon Gym di Roma ha coinvolto tecnici e arbitri della Federazione ed ha visto la partecipazione di un centinaio di maestri provenienti da tutte le regioni d’Italia.
Prevalentemente il raduno è stato caratterizzato da lezioni di aggiornamento per i giudici dei tornei di arti marziali e stage tecnici per i maestri di Taolu, Sanda, Bingdao, Tuishou, Taijquan e di Bastone Siciliano. Tra i protagonisti del raduno il Maestro siciliano Orazio Barbagallo per il Bastone Siciliano, l‘arte marziale nostrana portata alla ribalta sportiva proprio dallo stesso Barbagallo il quale, dopo tanti anni di duro lavoro, è riuscito a codificare i vari stili isolani con l’ausilio dei maestri custodi delle antiche tecniche (di bastone corto, lungo, fiorato, catanese, palermitano ecc.). In tutti questi anni il Maestro Barbagallo ha lavorato con caparbietà e dedizione riuscendo a sintetizzare un arte millenaria che, fino a qualche anno fa, era conosciuta solo dai pochi maestri ancora in vita che custodivano gelosamente i segreti di questa antica arte marziale. Con pazienza, dedizione e soprattutto passione, non solo è riuscito a convincere i maestri dei vari stili a svelare le antiche tecniche del bastone, ma addirittura ha realizzato il suo sogno ovvero, quello di far riconoscere dalle varie federazioni sportive questa disciplina. Oggi il Bastone Siciliano è a tutti gli effetti un arte marziale di grande valore e prestigio per la Sicilia, riconosciuto in tutto il Mondo e soprattutto in Cina dove anni fa il Maestro Barbagallo è stato ospitato per far conoscere ai cinesi questa arte marziale nostrana. Per l’appuntamento di Roma il Maestro Barbagallo si è allenato caparbiamente tutta l’estate per presentarsi al top delle prestazioni e far fare bella figura alla Sicilia. “Debbo dire che ci tengo che la nostra arte marziale faccia la sua bella figura a Roma” aveva dichiarato il Maestro Barbagallo prima di partire per la Capitale “Dedico questo raduno a tutti i miei allievi affinchè anche loro possano raggiungere prestigiosi traguardi con questo affascinante sport ricco di tradizioni e storia. Il Bastone Siciliano che non è secondo a nessuno sport delle arti marziali sarà la nostra bandiera e darà prestigio alla nostra Sicilia”.
Ricordiamo a tal proposito che Barbagallo presidente dell’A.S.A.M.I.R. qualche mese fa era stato nominato da Walter Lorini “Maestro Caposcuola” del Bastone Siciliano e Responsabile Sportivo del Settore “Bingdao” per la Federazione Sportiva Culturale PWKA.
Il primo raduno nazionale dei maestri e dei tecnici della PWKA ha visto la partecipazione anche di nomi internazionali:
il Capo Arbitro della Federazione internazionale IWUF dal Kazakistan il Maestro Alexander Raduncev Presidente della Si Ho Men International wushu organization in Kazakistan capo arbitro di Sanda ai recenti World Games svoltisi in Agosto in Cina. Il Maestro Raduncev è stato chiamato espressamente per allenare la nazionale italiana di Sanda che in Ottobre si recherà in Malesia. A fine corso ha espresso i suoi complimenti per la preparazione fatta agli allievi italiani dai due Coach Marco Galie di Roma e Massimo Fava di Isola Liri (Fr).
Anche la Lettonia è stata presente al raduno di Roma con il Maestro Roman Vlasenko per la specialità del Bingdao da combattimento con il bastone gommato. Il Maestro Vlasenko è anche Presidente della Federazione di Wushu Lettone.
Per il Wushu Moderno era presente la campionessa russa Sandra Kostantinova recentemente giunta terza per la specialità Chang Quan ai mondiali della federazione IWUF svoltisi a inizio settembre in Brasile.
Nel corso del raduno è stato premiato come miglior Coach 2025 il M° Fabrizio Moschella di Napoli che, con i suoi atleti dell’Associazione La Fenice Sport & Benessere di Napoli, ha avuto più punti nel Ranking nazionale 2025.
All’evento sportivo di Roma il Bastone siciliano ha fatto la sua bella figura. Il Maestro Roman Vlasenko ha potuto ammirare per la prima volta anche il Bastone Siciliano con le performances dimostrative del Maestro Orazio Barbagallo. Nel corso dell’evento sono state messe a confronto le due discipline del Bingdao e del Bastone Siciliano messe in atto dai due maestri. Un esperimento ben riuscito. Sono stati infatti studiati i due tipi di combattimento a “una mano” e a “due mani” per un futuro abbinamento delle due discipline, abbinamento che già a suo tempo è stato approvato dalla Federazione Cinese.
Nelle due giornate di studio e di aggiornamenti sono stati anche esaminati tutti i nuovi regolamenti di gara per le future gare internazionali. A tal proposito ricordiamo che la PWKA in questo mese di ottobre andrà in Malesia, a Novembre in Grecia e Croazia, a Dicembre in Svezia per partecipare ad importanti eventi sportivi.
A fine corso il Presidente della PWKA Walter Lorini ha spiegato il programma della stagione 2025 – 2026 e il nuovo sistema di Ranking per le gare di Sanda.
Il prossimo appuntamento formativo nazionale sarà a Milano il 7/8 Febbraio 2026 in occasione del Capodanno Cinese 2026 anno del Cavallo.
Intanto a fine anno il 6 e 7 dicembre al Palazzetto dello Sport di Catanzaro (Via Brigata 59) si svolgerà la settima edizione del Christmas Dragon Wushu Tournament & Coppa Italia PWKA dove gareggerano atleti provenienti da tutta Italia di varie discipline di arti marziali (Taolu, Sanda, Sanda b, Tuishou, Bingdao, Internal Styles).
ROSARIO MESSINA

Sandra Costantinova e
Alexander Raduncev


del Maestro Orazio Barbagallo



Roman e Barbagallo

Alexander Raduncev
