Articolo a cura del dott. Rosario Messina
Giardini Naxos (Me) – Si prospetta un raduno di grande prestigio quello che il 20 e il 21 settembre a Roma vedrà protagonisti i Maestri di tutta Italia di arti marziali. Il raduno nazionale organizzato dal presidente della PWKA Walter Lorini presso la Palestra Golden Dragon Gym di Roma prevede lezioni di aggiornamento per i giudici dei tornei di arti marziali e stage tecnici per i maestri di Taolu, Sanda, Bingdao, Tuishou, Taijquan e di Bastone Siciliano. Tra i protagonisti del raduno il Maestro siciliano Orazio Barbagallo che rappresenterà tutto il mondo di Bastone Siciliano, la nostra arte marziale nostrana portata alla ribalta sportiva proprio da Barbagallo che negli anni è riuscito a codificare i vari stili con l’ausilio dei grandi maestri isolani custodi delle antiche tecniche di bastone (bastone corto, lungo, fiorato, catanese, palermitano ecc.). Ha lavorato con caparbietà e dedizione il Maestro Barbagallo riuscendo a sintetizzare un arte millenaria che, fino a qualche anno fa era conosciuta solo dai pochi maestri ancora in vità che custodivano gelosamente i segreti di questa antica arte, Con pazienza, dedizione e soprattutto passione, non solo è riuscito a convincere i maestri dei vari stili a svelare le antiche tecniche del bastone, ma addirittura è riuscito nel suo sogno, a far riconoscere il bastone siciliano arte marziale dalle varie federazioni sportive. Oggi il Bastone Siciliano è a tutti gli effetti un arte marziale di grande valore e prestigio per la Sicilia, riconosciuto in tutto il Mondo e perfino in Cina dove anni fa il Maestro Barbagallo è stato ospite per far conoscere ai cinesi questa arte marziale.
Per l’appuntamento di Roma il Maestro Barbagallo si è allenato caparbiamente tutta l’estate perché al prestigioso evento vuole presentarsi al top delle prestazioni e far fare bella figura alla Sicilia. “Debbo dire che ci tengo che la nostra arte marziale faccia la sua bella figura a Roma” ha dichiarato il Maestro Barbagallo “Dedico questo raduno a tutti i miei allievi affinchè anche loro possano raggiungere prestigiosi traguardi con questo affascinante sport ricco di tradizioni e storia. Il Bastone Siciliano che non è secondo a nessuno sport delle arti marziali sarà la nostra bandiera e darà prestigio alla nostra Sicilia”.
Ricordiamo che Barbagallo presidente dell’A.S.A.M.I.R. qualche mese fa era stato nominato da Walter Lorini “Maestro Caposcuola” del Bastone Siciliano e Responsabile Sportivo del Settore “Bingdao” per la Federazione Sportiva Culturale PWKA.
Appresa la notizia delle due nomine comunicate con una lettera circostanziata dal Presidente della PWKA Walter Lorini il maestro Barbagallo aveva così puntualizzato:“Sono onorato di queste due cariche e della fiducia che i vertici del PWKA mi hanno voluto dare, in particolare il Presidente Walter Lorini di Milano, amico di vecchia data, che ringrazio con grande affetto con il quale collaboro da tanti anni. Metterò il massimo impegno per onorare questo incarico. In Italia c’è tanto da fare per organizzare un team competitivo e altamente professionale in grado di istruire e formare gli atleti della nostra squadra nazionale di Bastone Siciliano ed anche quelli della nuova disciplina sportiva cinese del Bingdao (simile al nostro bastone siciliano). Particolare attenzione sarà data ai futuri atleti di entrambe le discipline che dovranno garantire massimo impegno e puntualità nell’organizzazione e partecipazione alle competizioni regionali ed internazionali. I nostri futuri allievi avranno una preparazione altamente professionale. Il nostro obiettivo è creare un pool di elite di atleti delle due discipline sportive i quali dovranno avere nuova mentalità e soprattutto consapevolezza dell’importanza del loro ruolo il quale non sarà soltanto quello di professionisti di arti marziali ma soprattutto, di protagonisti vincenti.”
La disciplina del Bastone Siciliano già riconosciuta a Shangai – Cina con lettera ufficiale della Shanghai Wushu Academy in data 26 luglio 2007, è stata riconosciuta come ponte tra due culture distanti ma vicine nella sostanza. La disciplina siciliana ha come massimo esperto il Maestro Siciliano Salvatore Scarcella. D’ora in avanti, a seguito della nomina, la sezione nazionale del PWKA di Bastone Siciliano sarà guidata dal Maestro Capocscuola Orazio Barbagallo. I vertici del sodalizio internazionale prevedono un grande sviluppo delle due discipline con manifestazioni e gare in tutta Italia e al’estero. Il Maestro Caposcuola Barbagallo, avrà anche il compito di sviluppare la disciplina del Wushu Bingdao in Italia per la PWKA al fine di ottenere riconoscimenti ufficiali.
La grande novità riguardante le due discipline riguarderà il Regolamento per le competizioni della disciplina del Bastone Siciliano il quale sarà unificato a quello del Bingdao, per dare la possibilità ai praticanti dell’arte marziale siciliana, di gareggiare in gare riconosciute per entrambe le discipline. A tal proposito chiariamo che il Bingdao è una forma di combattimento con spade nel contesto del Wushu sviluppata dalla Federazione Cinese di Wushu. La pratica del Bingdao utilizza spade di materiale plastico morbido e protezione simili a quelle della scherma, per rendere il combattimento sicuro. Si tratta di una disciplina sportiva che mira a sviluppare reattività, capacità strategiche, resistenza e forza.
Nella lettera inviata dal Presidente del PWKA Walter Lorini al Maestro Orazio Barbagallo datata 9 agosto 2025, con la quale comunicava la nomina di Maestro Caposcuola per il settore del Bastone Siciliano e Responsabile del settore Bingdao della PWKA, viene puntualizzato il compito che dovrà svolgere Barbagallo. Il suo compito principale sarà quello di sviluppare i settori di competenza e promuovere l’organizzazione di gare provinciali e regionali, dimostrazioni, raduni tecnici e formativi, attività culturali (feste, mostre, simposi, rappresentazioni teatrali con oggetto le due discipline e corsi per aspiranti allenatori e, allenatori. Il Maestro Barbagallo nello svolgimento delle sue mansioni sarà a stretto contatto con la Segreteria Regionale della PWKA in Sicilia, con la segreteria PWKA SUD Italia e la Segreteria PWKA Nazionale.
A questo punto non resta che augurare al Maestro Caposcuola Orazio Barbagallo di fare bella figura all’imminente raduno di Roma. Il Bastone Siciliano può essere considerato un valore aggiunto per la Sicilia. Siamo certi, che il Maestro Barbagallo farà bella figura a Roma e darà lustro e prestigio a questo nuovo incarico grazie alla sua caparbietà ed al profondo amore che ha sempre dimostrato di avere per le arti marziali.
Dott. Rosario Messina





